top of page

Team

I nostri esperti

Pietro Garofalo: Direttore tecnico
Alessandro Montanari: Esperto informatico
Carmelo Fiorentino: Ingegnere di sistema e algoritmi
Michele Raggi: Ingegnere Biomeccanico
Paola Di Florio: Ingegnera Biomedica
Marta Costantini: Ingegnera Biomedica
Lorenzo Marchesini: Ingegnere Biomedico
Samantha Benassi: Assistente alle operazioni
Silvia Bonucci: Addetta alle risorse umane, comunicazione, marketing
Ancora 1
Pietro Garofalo
IMG_9352_edited.jpg

Istruzione:

  • 2007-2009: XXII Corso di Dottorato in Bioingegneria presso il DEIS (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica), Università di Bologna; Tesi di Dottorato dal titolo: “Sviluppo di protocolli di Analisi del Movimento basati su sensoristica inerziale”, pubblicato da LAMBERT Publishing, Germania (link al libro).

  • Gennaio 2006: “Master in gestione delle Risorse Umane”, presso Master Executive Management, Bologna, Italia.

  • Dicembre 2005: Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria Elettronica (indirizzo biomedica) presso l' Università di Bologna; tesi: “Un toolbox Matlab per la valutazione funzionale dell'arto superiore mediante Analisi del Movimento”, svolta presso il Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio (BO).

  • Aprile- Maggio 2005: Corso in “Strumenti per la creazione di un'impresa innovativa”, 11a edizione, SINFORM, Bologna, Italia.

 

Esperienze professionali:

  • Settembre 2013 – 15 Giugno 2015: Product Manager – Area Ricerca e Sviluppo Medicali presso NCS Lab s.r.l. 

  • Gennaio 2012 – Giugno 2013: Business Developer – Uso della tecnologia Xsens per la realizzazione di applicativi clinici, presso Xsens Technologies B.V. (Paesi Bassi) (http://www.xsens.com).

  • Gennaio 2011 – Dicembre 2011: Product Manager – Uso della tecnologia Xsens per la realizzazione di applicativi clinici, presso Xsens Technologies B.V. (Paesi Bassi) (http://www.xsens.com).

  • Gennaio 2010 – Dicembre 2010: Technical Product Manager – Movement Science, presso Xsens Technologies B.V. (Paesi Bassi) (http://www.xsens.com).

  • Ottobre 1, 2008 – Ottobre 31, 2009: tirocinio aziendale presso Xsens Technologies B. V. (Paesi Bassi), “Validazione della tecnologia a sensori inerziali Xsens per la valutazione di dispositivi ortopedici”.

  • Gennaio 1, 2008 – Dicembre 31, 2008: Amministratore Unico di TecnoPro Italia Società Cooperativa, Bologna, Italia.

  • Maggio 1, 2006 – Aprile 30, 2007: Assegno di Ricerca presso il DEIS, Università di Bologna, "Identificazione e validazione di indici di performance motoria su soggetti con patologie agli arti superiori e sviluppo di un protocollo di analisi del movimento per amputati transfemorali".

  • Marzo 1, 2006 – Aprile 30, 2006: Contratto di Collaborazione occasionale presso il DEIS, Università di Bologna, Italia.

  • Dicembre 2004 – Dicembre 2005: Borsa di ricerca tramite la sovvenzione globale “Spinner”, D.3 e D.4, per la creazione di un sistema di posizionamento subacqueo.

 

Ancora 2
Alessandro Montanari
IMG_3019_edited.jpg

Istruzione:

  • 1990 – 1997: Laurea in Scienze dell’Informazione, con lode, presso Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, 
    Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione (sede di Cesena); Titolo della tesi: “Applicazione di scheda neurale R.B.F. a problemi di classificazione in tempo reale”.

  • 1985 – 1990:  Diploma di Perito Industriale Capotecnico (spec. in Informatica).

 

Esperienze professionali:

  • Luglio 2015 – Settembre 2015: Collaborazione con TuringSense Inc., area Ricerca e Sviluppo Software (http://turingsense.com/).

  • 2010 – 2015:  Analista/Programmatore presso Project S.r.l. Unipersonale
    (http://www.projectsrl.com/).

  • Maggio 2010 – Novembre 2010: Incarico di collaborazione coordinata continuativa presso U.O.S. Pianificazione e Controllo di Gestione dell’Azienda U.S.L. di Forlì.

  • 2008 – 2010: Borsa di Studio per l’attuazione del progetto di ricerca "Flussi informativi per l’organizzazione del nuovo ospedale Morgagni" presso U.O.S. Pianificazione e Controllo di Gestione dell’Azienda U.S.L. di Forlì.

  • 2006 – 2007: Creazione progetto d’impresa “Pocketechnology”, società operante nel settore del mobile business, con lo sviluppo di applicativo gestionale per pda; partecipazione a progetto “I Tech Off”, un incubatore d’imprese dei settori ICT e multimedia; partecipazione a fiera R2B (Bologna, Maggio 2007).

  • 2000 – 2006: Analista/Programmatore presso Studio Seipiù S.r.l.

  • 1999 – 2000: Impiegato reparto elettronico/informatico presso S.A.M.M.O. S.r.l.

  • 1998 – 1999: Impiegato sistemi informativi presso Technogym Group S.p.a.

Ancora 3
Carmelo Fiorentino
IMG_4104_edited_edited.jpg

Istruzione:

  • 2005-2009: Laurea in Ingegneria informatica presso l'Università di Bologna, tesi: "Caratterizzazione di una piattaforma inerziale per tracking subacqueo". Progetto e implementazione del firmware di una piattaforma dotata di sensori inerziali, realizzazione del software di acquisizione dati su PC e test dei sensori inerziali effettuati presso il centro di Ricerca ARCES, laboratorio congiunto STMicroelectronics.

  • 2001 - 2004: Ingegneria elettronica, acquisizione delle competenze necessarie, a livello hardware, per la progettazione e lo sviluppo di firmware su dispositivi che leggono dati provenienti da sensori ed elaborano le informazioni ricevute mediante algoritmi specifici. 

 

Esperienze professionali:

  • Gennaio 2011 - 2017: Senior Consultant - Analisi/progettazione e sviluppo software. Consulenza tecnica applicativa post-paga e gestione tecnica dei processi HCM. Assistenza tecnica ai clienti. Presso ADP Bologna.

  • Settembre 2015 ad oggi: Freelance Consultant - Creazione e convalida di un sistema di software di emulazione di algoritmi di fusione sensoriale nel campo dei sensori inerziali indossabili, presso Turingsense EU Lab Forlì.

  • Maggio 2009 - Dicembre 2010: Consulente Senior – Consulente tecnico adempimenti normativi presso Byte Software House S.p.A. Bologna.

  • Settembre 2008 - Marzo 2009: Laureando in Ingegneria Informatica - Realizzazione firmware e protocolli di comunicazione per una piattaformadotata di microcontrollori Microchip (PIC e dsPIC) e sensori inerziali MEMS.Realizzazione test sui sensori, valutazione risultati e calibrazione sensori, presso Arces Bologna.

  • 2009 : Ricercatore - Partecipazione al progetto “MIC” che aveva come obiettivo la realizzazione diuna nuova tecnologia di localizzazione subacquea. Collaborazione con ARCES e TecnoPro Italia s.r.l.

  • Gennaio 2005 - Giugno 2006: Addetto macchine a controllo numerico e controllo lavorazioni, presso Motori Minarelli S.p.A.

Ancora 4
Michele Raggi
IMG_9732_edited_edited.jpg

Istruzione:

  • 2005: Laurea triennale presso Università degli Studi di Bologna (sede di Cesena) in Ingegneria Biomedica con la tesi “Creazione e confronto di due modelli biomeccanici di arto superiore tramite il software di virtual prototyping Msc.Adams”.

 

Esperienze professionali:

  • Dal 10/02/2014 ad oggi: Consulente freelance in analisi del movimento e valutazione funzionale clinica e sportiva.

  • Dal 01/05/2013 al 01/02/2014: Specialista in biomeccanica della corsa e del ciclismo presso CAAM Corse (Reggio Emilia).

  • Dal 01/12/2011 al 01/05/2013: Laboratory manager, referente specialista in biomeccanica sportiva presso Sport Monitoring Service (Reggio Emilia).

  • Dal 15/01/2008 al 31/04/2011: Consulente full-time ricerca e sviluppo presso Centro Protesi INAIL - Laboratorio di analisi del movimento (Vigorso di budrio, BO).

  • Dal 01/03/2006  al 08/02/2008: Ricercatore a progetto (sviluppo protocolli con sensori indossabili) presso Università di Bologna - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica.

Ancora 5
Paola Di Florio
FotoPaolaSito_edited_edited.jpg

Istruzione:

  • Dicembre 2019: Laurea magistrale in Biomedical Engineering presso l'Università Politecnica delle Marche; tesi: "Magnetometer-free Kalman-based Sensor Fusion for Human Motion Tracking".

  • Ottobre 2017: Laurea triennale in Ingegneria Biomedica presso l'Università Politecnica delle Marche; tesi: "Quantificazione della co-contrazione muscolare tramite analisi tempo-frequenza del segnale elettromiografico".

 

Esperienze professionali:

  • Febbraio 2019 - Luglio 2019: Tirocinio presso l'Università Politecnica delle Marche - Laboratorio di Analisi del Movimento, dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, "Magnetometer-Free Sensor Fusion Applied to Pedestrian Tracking".

Ancora 6
Marta Costantini
fotoMartaSito_edited.png

Istruzione:

  • Dicembre 2016: Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica presso Università di Bologna – sede di Cesena, con tesi dal titolo “Studio e caratterizzazione delle cicatrici miocardiche in Risonanza Magnetica”;

  • Marzo 2019: Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso Università di Bologna con tesi dal titolo: “Methods for assessment of spasticity with an upper limb exoskeletal system”.

 

Esperienze professionali:

  • Da ottobre 2018 a febbraio 2019: Tirocinio per tesi magistrale presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, laboratorio di Robotica Indossabile.

Ancora 7
Lorenzo Marchesini
Lorenzo_Marchesini_sito_edited.jpg

Istruzione:

  • Ottobre 2016: Laurea triennale in Ingegneria Biomedica presso l’Università Politecnica delle Marche; tesi: “Influenza dell’età sui parametri spazio-temporali durante il cammino”

  • Febbraio 2019: Laurea magistrale in Biomedical Engineering presso l’Università Politecnica delle Marche; tesi: “Design and development of a Unity application for acquiring inertial sensors data with mobile devices”

 

Esperienze professionali:

  • Aprile 2019 - Ottobre 2019: Tirocinio formativo presso Emoj s.r.l. (https://www.emojlab.com), con focus su sistemi di machine learning per il riconoscimento di pattern facciali

  • Giugno 2018 - Dicembre 2018: Tirocinio per tesi magistrale presso l’Università Politecnica delle Marche - Laboratorio di Analisi del Movimento, dipartimento di Ingegneria dell’informazione, in collaborazione con TuringSense EU Lab

bottom of page